
Il Dark web e la protezione perimetrale della propria rete
Nonostante l’avvento di internet abbia comportato enormi vantaggi alla vita ognuno di noi, vi è un pericoloso aspetto che spesso dimentichiamo di ricordare: il dark web. Questo termine viene utilizzato per indicare la totalità dei contenuti accessibili pubblicamente ma ospitati presso di siti web il cui indirizzo IP è nascosto. Proprio questa è la ragione per la quale accedere un sito facente parte del dark web può rivelarsi la causa di gran parte dei pericoli legati al Cyber Risk, come deficit finanziari, spegnimento del server, fuga di dati sensibili e molto altro.
Recenti studi hanno evidenziato come gli attacchi cyber si registrino con frequenza crescente e che questi possono rivelarsi estremamente dannosi da diversi punti di vista, da quello personale a quello politico, da quello economico a quello geopolitico.
Al fine di evitare un ulteriore incremento e contrastare questo pericoloso trend ormai in crescita da anni, occorre comprendere in maniera dettagliata ogni aspetto relativo al dark web. Nei paragrafi successivi verranno, quindi, fornite importanti informazioni in merito al dark web e alla protezione perimetrale della propria rete, in maniera tale da evitare eventuali attacchi hacker e pericoli cyber.
Dark web: cosa si cela all’interno della parte oscura di internet
In primo luogo è necessario specificare che il dark web è accessibile solamente mediante specifici software o browser differenti da Google. Questi indirizzi internet possono essere impiegati per effettuare azioni illecite, quali la diffusione di notizie provate, la vendita di illegali, lo svolgimento di attività di hackeraggio o frodi, la condivisione illegale di documenti e l’aggiramento della censura da parte di internet.
Nonostante siano davvero molteplici le attività svolte all’interno del dark web, gran parte di questa si concentra sul Black Market, ovvero un mercato illegale grazie a cui è possibile reperire qualsiasi tipo di prodotto: dalle sostanze stupefacenti ai medicinali, dai documenti d’identità falsi alle armi, fino alle carte di credito clonate e ai documenti riservati. A differenza dei classici siti web, quelli facenti parte del dark web sono sviluppati in maniera tale da garantire agli utenti il più completo anonimato, permettendo quindi di sfuggire a eventuali controlli.
In aggiunta, è necessario ricordare che presso siti di questo tipo i pagamenti vengono effettuati mediante lo scambio di criptovalute, il cui flusso è sicuramente più complesso da tracciare rispetto a quello del denaro normale.
Deep web e dark web: le sottili differenze tra due i lati della rete nascosta
Nonostante rappresentino entrambe una parte importante di internet e siano spesso confusi, deep web e dark web presentano importanti differenze. Il primo, infatti, si riferisce solamente agli indirizzi web non indicizzate, mentre il Dark Web è consiste nelle pagine che, oltre a non essere indicizzate, svolgono attività criminose.
Il web oscuro può essere, dunque, classificato come sottoinsieme del Deep web. In conclusione, nonostante i termini deep web e dark web vengano spesso usati in maniera impropria e confusi fra loro, questi rappresentano due mondi differenti dell’internet.
Dark web: cosa si rischia
Dovrebbe essere ormai chiaro come visitare il dark web rappresenti un pericolo di grandi proporzioni. A conferma di ciò, basti pensate alla reazione delle imprese quando, grazie all’aiuto di esperti del settore, vengono mostrate loro la quantità di informazioni sensibili presenti all’interno di questi siti illegali.
Ogni giorno, migliaia di software e investigatori tentano, con il loro lavoro, di ridurre al minimo i danni causati dark web, parte di internet dove vengono esibite informazioni private relative a industrie, ricerche di mercato, documentazioni sensibili, dati personali e coordinate bancarie. Importanti violazioni come quelle introdotte in precedenza vengono vendute, tramite il Black Market, ad altri criminali specializzati in frodi o furti.
Oggi più che mai risulta, quindi, fondamentale assicurarsi un’adeguata protezione, in quanto può bastare una singola password o una quasi inconsistente fuga di dati per accedere a informazioni riservate.
Perché scegliere un dispositivo di protezione adeguato
Quanto appena letto permette di comprendere con precisione quanto il dark web possa rivelarsi una minaccia reale. Proprio a causa della pericolosità di quest’ultimo, in molti usufruiscono di dispositivi di protezione in grado di sventare ogni eventuale minaccia informatica identificandole e trovando una soluzione in grado di colmare le lacune presenti all’interno del proprio sistema informatico.
I diversi strumenti grazie al quale evitare danneggiamenti provocati dal dark web è possibile, quindi, individuare con maggiore precisione e in maniera tempestiva in quali settori dare priorità agli investimenti e, di conseguenza, incrementare l’efficacia del proprio sistema informatico prevenendo, quindi, l’eventuale fuga di dati sensibili.
Nello svolgere tale servizio, le soluzioni incaricate di fornire adeguata protezione effettuano servizi quali il Vulnerability Assessment e il Cyber Threat Assessment. La prima azione consiste nell’analisi dei sistemi informatici e si pone come principale obiettivo quello di monitorare i deficit delle infrastrutture informatiche sul perimetro esposto della rete. In questo modo, è possibile diminuire in maniera sensibile la percentuale di rischio relativa ad attacchi hacker da parte di terzi.
Al contrario, il Cyber Threat Assessment è ciò che consente di valutare il grado di pericolosità delle minacce cyber, le problematiche occorse presso l’organizzazione e il livello di fragilità dei sistemi e dei servizi esposti sulla rete pubblica. I risultati di questa ottenuti d questa indagine permettono di identificare eventuali violazioni della privacy, in maniera tale da preservare le informazioni più riservate.
Dark web e protezione: riflessioni finali
In conclusione, è possibile affermare che il dark web a cui è sempre sconsigliato accedere. L’importante grado di riservatezza, la legate all’accesso e le attività illecite su cui il dark web si basa, rende quest’ultimo estremamente pericolosi.
Gran parte degli attacchi hacker, dei furti d’identità, delle frodi e della vendita di prodotti illegali vengono effettuati grazie alle informazioni e agli strumenti presenti all’interno del dark web. La mancata frequentazione degli indirizzi facenti parte del dark web non rappresenta, quindi, una contromisura sufficiente a evitare anche una delle problematiche sopracitate.
Per poter navigare in totale tranquillità è, infatti, preferibile incrementare la propria sicurezza beneficiando di un sistema di protezione adeguato. In tal senso, le soluzioni sono davvero molte: da un semplice antivirus una suite di sicurezza di grande affidabilità, non resta che scegliere la soluzione in grado di garantire i risultati di maggiore affidamento